Le iscrizioni per il 2024 terminano domenica 15 settembre, informiamo inoltre che a causa delle numerose richieste stiamo contattando per e-mail unicamente i candidati selezionati.
VIENI A VIVERE E LAVORARE IN MONTAGNA
La mission del portale
Benvenuti sul sito di “Vieni a vivere e lavorare in montagna”, un’iniziativa, finanziata dalla Fondazione Friuli e attuata dalla Cooperativa Cramars, in collaborazione con alcuni Comuni della Montagna Friulana.
Il portale è pensato per tutte quelle persone che ricercano uno stile di vita all’insegna della qualità, a stretto contatto con la natura, lontano dai grossi centri urbani e basato sull’appartenenza ad una piccola comunità accogliente.
“Vieni a vivere e lavorare in montagna” desidera creare connessioni concrete fra chi già vive in montagna e chi aspira ad un futuro nelle Terre Alte del Friuli Venezia Giulia.
Il portale segnala solo quei “territori accoglienti” che mettono a disposizione una “comunità accogliente” per i potenziali nuovi abitanti, creando le facilitazioni possibili attraverso persone del luogo che potranno accompagnarti nella ricerca degli alloggi disponibili, a fornirti informazioni utili per cercare un lavoro in zona, nell’illustrarti le modalità di funzionamento dei servizi disponibili, siano essi scolastici che per le persone adulte o anziane. Insomma, un gruppo di “ciceroni locali” in grado di accompagnarti alla scoperta del tuo nuovo mondo.

I territori accoglienti

I nuovi abitanti

Le opportunità
A chi è rivolto?
L’iniziativa è rivolta a tutte le persone che vivono nelle grandi città e nelle loro periferie e che desiderano vivere diversamente, sperimentando il contatto con una comunità viva e una vita a stretto contatto con la natura.
Come funziona?

La richiesta
Esplora e conosci i territori accoglienti aderenti al progetto nella sezione apposita. Se desideri conoscere uno o più territori e intendi partecipare all’iniziativa invia la tua richiesta tramite il modulo disponibile alla pagina "Partecipa".

Contatti e visita del territorio
Gli interessati verranno ricontattati dagli organizzatori del progetto i quali li metteranno in contatto con la comunità accogliente del territorio di interesse per concordare una visita in loco.

Affiancamento
A seguito della visita, le persone che confermano il loro interesse potranno beneficiare di un affiancamento finalizzato all'identificazione di opportunità abitative e professionali nonchè attività di orientamento per radicarsi sul territorio.

Conferma e trasferimento
A seguito del trasferimento, i nuovi abitanti diventeranno parte attiva della comunità locale.