Le iscrizioni per il 2024 terminano domenica 15 settembre, informiamo inoltre che a causa delle numerose richieste stiamo contattando per e-mail unicamente i candidati selezionati.

Comeglians: nel cuore delle Alpi Carniche

Il Comune di Comeglians è situato al centro della Val Gorto, dove la Val Degano si allarga, alle pendici del Monte Crostis, noto per la suggestiva Panoramica delle Vette, la strada asfaltata più elevata del Friuli Venezia Giulia.

Siamo in Friuli-Venezia Giulia, in una zona naturale dalla grande biodiversità e con un grande patrimonio culturale derivante dalla sua dimensione di confine con ricchi scambi multietnici. La valle comprende diverse località che si sviluppano lungo il torrente Degano. Il territorio possiede un valore culturale che è rimasto intatto, qui si parla una lingua antica: il Carnico, fatta di canti, danze e tradizioni uniche. Tale ricchezza è preservata dalla popolazione attiva sul territorio che si impegna nel promuovere sempre nuove attività ed iniziative che legano i saperi e produzioni di un tempo alle risorse naturali.
Scegliere di vivere a Comeglians significa adottare una cultura affascinante, praticare i sentieri del suo incantevole territorio e far parte di una comunità ospitale, dalle antiche radici europee.

I Servizi di prossimità

Al centro il benessere della comunità

Oltre ai servizi a favore della famiglia che la Regione FVG mette a disposizione per tutti i residenti, il Comune di Comeglians attua una serie di azioni specifiche di welfare locale: le famiglie beneficiano del “Bucaneve” un asilo nido d’infanzia e della scuola dell’infanzia; per le scuole primaria e secondaria di primo grado viene fornito un servizio scuolabus, che dalle frazioni e località del Comune, accompagna gli alunni alle scuole di Ovaro, Comune associato con Comeglians, che dista soltanto 4 km;

All’interno del Comune esistono numerosi esercizi commerciali non solo per gli acquisti di generi alimentari, è presente la farmacia, l’ambulatorio medico ed un servizio sociale che offre assistenza per gli anziani e le fasce di popolazione più deboli.

Il Comune di Comeglians, inoltre, attua una politica a favore della natalità e del lavoro femminile che annualmente concede dei contributi in denaro.

Scoprila qua sotto

I Servizi di prossimità
Le associazioni del territorio
Le scuole
Il lavoro
Tempo libero
La connettività

Opportunità

Fra le proposte del Comune di Comeglians si segnalano:

  • un medico di medicina generale, ed al candidato/a offre un ambulatorio in locali di proprietà del Comune ed un appartamento da arredare;
  • un estetista/gestore centro benessere, ed al candidato/a offre un centro benessere attrezzato di proprietà del Comune ed un appartamento da arredare all’ultimo piano dello stesso edificio;
  • un gestore bar/tabacchi/edicola, si tratta di un locale storico attualmente in attività di cui le proprietarie intendono cedere l’attività, ed è disponibile sia in affitto o vendita;
  • un meccanico / carrozziere, con locali di una ex autofficina privata in vendita (eventualmente trasformabile anche in altre attività artigianali o commerciali) comprendente un appartamento abitabile all’ultimo piano dello stesso edificio;
  • negozianti/bottegai/impiegati, si tratta di diversi locali in paese (alcuni di proprietà del Comune, altri di proprietà privata), adattabili a negozi, laboratori, uffici (panettiere, fruttivendolo, commercio al dettaglio, commercialisti, tecnici, etc…);
  • una guida naturalistica/turistica, che in collaborazione con l’Albergo Diffuso e le strutture ricettive locali, organizzi giornate e visite al patrimonio storico/naturalistico del territorio, anche in collaborazione con l’ecomuseo di vallata in fase di costituzione;
  • un Gestore Aparthotel di proprietà del Comune, in cui il Comune sta realizzando la trasformazione dell’edificio dell’ex-scuola in Aparthotel; al completamento dei lavori la struttura sarà concessa in gestione tramite bando;
  • investitori in ambito turistico/ricettivo, per l’utilizzo di ex-alberghi e case/palazzi storici di proprietà privata da ristrutturare;
  • agricoltori/allevatori, per l’utilizzo di stalle, stavoli terreni di proprietà privata in vendita per allevamenti, coltivazioni etc.

Tutte le proposte saranno soggette a trattativa fra privati e ad eventuali norme specifiche per l’assegnazione dei beni pubblici segnalati.

 

Scopri di più

Contattaci